L'ABBRACCIO DELLA MISERICORDIA

"Una sosta in questa pace favorirà l'unione più intima e affettuosa della tua anima con Dio."

 

8 maggio 2023: Dalla lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il Covid-19

• Accogliendo la comunicazione dell’OMS, segnaliamo che tutte le attività ecclesiali, liturgiche, pie devozioni, possono tornare a essere vissute nelle modalità consuete precedenti all’emergenza sanitaria.
• Resta salva la possibilità per i Vescovi diocesani di disporre o suggerire alcune norme prudenziali come l’igienizzazione delle mani prima della distribuzione della Comunione o l’uso della mascherina per la visita ai malati fragili, anziani o immunodepressi.
• Riteniamo sia altresì opportuno che cessino, o quantomeno siano diminuite nel loro numero, le celebrazioni trasmesse in streaming.
• Le attività presso strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali seguiranno le norme proprie dei luoghi in cui si svolgono.

31 MAGGIO 2023

PUBBLICATO IL PROGRAMMA DEL IX° ANNIVERSARIO DELLA BEATIFICAZIONE DI MADRE SPERANZA

NASCITA DEL SANTUARIO

14 maggio 1949. Madre Speranza scrive: “questa notte, 14 maggio, mi sono distratta e il buon Gesù mi ha detto: … ci sarà anche una grande e magnifica organizzazione di un Santuario dedicato al mio Amore Misericordioso, una casa per infermi, una per pellegrini, una casa del clero, il noviziato delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, il seminario dei miei Figli dell’Amore Misericordioso."

BEATA MADRE SPERANZA DI GESU'

Umile strumento nelle mani di Dio: un flauto di misericordia.

IL DIALOGO COL BUON GESÙ

5 novembre 1927: "… ho trascorso parte della notte fuori di me e molto unita al buon Gesù. Lui mi diceva che devo riuscire a farlo conoscere agli uomini non come un Padre offeso dalle ingratitudini dei suoi figli, ma come un Padre amorevole, che cerca in ogni maniera di confortare, aiutare e rendere felici i suoi figli e li segue e cerca con amore instancabile, come se non potesse essere felice senza di loro. Quanto mi ha impressionato questo, padre mio!".

OSPITALITA'

“Vuoi che realizzi la casa del pellegrino? Va bene, Signore, io la farò”! 

(M. Speranza)

 

UNA CASA BENEDETTA

"Fra pochi giorni si aprirà questa casa, tanto bella e tanto grande e anche tanto cara perché io non ho posto nessuno ostacolo all’architetto e all’ingegnere ed essi hanno fatto quanto hanno creduto conveniente… ma io vorrei, figlie mie, che questa casa del pellegrino che si è costruita per i pellegrini e per riunioni possa fare tanto del bene sia ai giovani che a quanti verranno a passare alcuni giorni di riposo, qui vicino all’Amore Misericordioso del Signore”.

COSA TI OFFRIAMO

Le porte sono aperte a quanti desiderano vivere un'esperienza unica di famiglia,
tra fede, pace e natura.
TI ASPETTIAMO!

TORNA SU